Cos'è unità 731?

Ecco le informazioni sull'Unità 731 in formato Markdown:

L'Unità 731 fu un'unità di ricerca e sviluppo di guerra biologica dell'Esercito Imperiale Giapponese durante la Seconda Guerra Sino-Giapponese (1937-1945) e la Seconda Guerra Mondiale. Era responsabile di alcuni dei crimini di guerra più efferati compiuti dal Giappone.

  • Nome in codice: La sua denominazione ufficiale era Unità di Prevenzione Epidemica e di Purificazione dell'Acqua dell'Armata del Kwantung (関東軍防疫給水部 Kantōgun Bōeki Kyūsuibu).

  • Localizzazione: Situata vicino a Harbin, nella Manciuria occupata (stato fantoccio del Manchukuo).

  • Attività: L'Unità 731 condusse esperimenti letali su esseri umani. Questi esperimenti includevano:

    • Vivisezione: Eseguita su prigionieri senza anestesia.
    • Test di armi biologiche: Infezioni intenzionali con malattie come peste bubbonica, colera, antrace e dissenteria.
    • Test di congelamento: Per studiare e curare la cancrena.
    • Camera a bassa pressione: Esperimenti per determinare il punto di morte per persone esposte a condizioni estreme di rarefazione dell'aria.
    • Inoculazione di malattie veneree: Pratica di infettare deliberatamente i prigionieri con sifilide e gonorrea.
    • Dissezioni su donne incinte: Esecuzioni e dissezioni su donne incinte infette.
  • Vittime: Si stima che le vittime siano state migliaia, composte principalmente da cinesi, coreani, russi e, in minor misura, prigionieri di guerra alleati.

  • Impunità: Dopo la guerra, molti membri dell'Unità 731 ricevettero l'immunità dai procedimenti giudiziari da parte delle autorità statunitensi in cambio dei dati raccolti attraverso i loro esperimenti. Questo scambio suscitò notevoli polemiche e dibattiti etici. L'accordo è talvolta definito patto faustiano.

  • Conseguenze: Le informazioni ottenute dagli esperimenti dell'Unità 731, seppur ottenute in modo disumano, furono utilizzate per scopi di ricerca medica e biologica, anche se la misura esatta e l'impatto di questi dati continuano a essere oggetto di discussione. Il fatto che queste informazioni siano state utilizzate dai governi alleati ha generato indignazione.

  • Eredità: L'Unità 731 rimane un simbolo dei crimini di guerra giapponesi e un argomento di grande sensibilità in Cina, Corea e in altri paesi colpiti dalle azioni del Giappone durante la Seconda Guerra Mondiale. La sua esistenza e le sue attività sollevano importanti questioni etiche sulla ricerca scientifica, la responsabilità e la giustizia post-bellica.

Link interni: